La compresenza tra LLC e altre patologie: cosa fare e quali sono i rischi? 

La maggior parte dei pazienti con leucemia linfatica cronica (LLC) presenta anche una o più altre malattie al momento della diagnosi o le sviluppa in seguito nel corso della vita. Queste malattie aggiuntive, che i medici chiamano “comorbidità”, non vanno trascurate perché possono influenzare i risultati dei trattamenti antileucemici e interferire con essi.1a 

Quanti sono i pazienti con LLC e altre malattie? 

È stato calcolato che poco meno della metà (il 46%) delle persone con LLC presenta almeno un’altra malattia importante al momento della diagnosi. Quando si prendono in considerazione anche malattie più comuni e considerate meno gravi, però, la percentuale di persone con LLC e comorbidità arriva all’89%. In pratica, solo una persona su 10 con LLC non presenta altre malattie.1b 

Quali sono le comorbidità più comuni associate alla LLC? 

Le malattie gravi più comunemente associate alla LLC sono: 

  • la coronaropatia e la malattia vascolare periferica (nel complesso colpiscono il 16% dei pazienti) 
  • altre malattie oncologiche (14% dei pazienti) 
  • malattie del cuore (13% dei pazienti),  
  • il diabete mellito (11% dei pazienti) 
  • la broncopneumopatia cronica ostruttiva (7% dei pazienti).2a 

Tra le malattie meno gravi più spesso associate alla LLC ci sono: 

  • l’ipertensione (46,1% dei pazienti) 
  • le malattie reumatiche e delle articolazioni (44,5% dei pazienti) 
  • l’iperlipidemia (33,5% dei pazienti). 2b 

Perché i pazienti con LLC presentano spesso altre malattie? 

Il motivo per il quale è così frequente che le persone con LLC presentino anche altre malattie è il fatto che la LLC è una malattia tipica degli anziani, visto che l’età alla diagnosi è compresa in genere tra i 60 e i 70 anni. 3b Come è noto man mano che passano gli anni aumentano gli acciacchi e la probabilità di manifestare altre malattie è più elevata.4a 

Le conseguenze di avere la LLC insieme ad altre malattie 

È stato dimostrato da diversi studi che la presenza di altre malattie riduce la sopravvivenza dei pazienti con LLC.5b,6a. Tuttavia, le cause di questo fenomeno non sono ancora del tutto chiare.1c 

Le diverse malattie che accompagnano la LLC potrebbero essere esse stesse causa di una ridotta aspettativa di vita. Tuttavia, le comorbidità potrebbero agire anche riducendo la capacità dei pazienti di tollerare il trattamento per la LLC, rendendo necessario l’uso di dosaggi più bassi dei farmaci antileucemici e, di conseguenza, rendendoli meno efficaci.6b Per esempio, la dose alcuni comuni farmaci chemioterapici per la LLC deve essere ridotta nei pazienti con insufficienza renale.6c In presenza di questa comorbilità, i farmaci chemioterapici non vengono eliminati efficacemente dall’organismo e tendono ad accumularsi fino a risultare tossici.1d  

La presenza di comorbidità, quindi, può restringere il numero di terapie farmacologiche che il medico può prescrivere, perché alcune non potranno essere usate in presenza di certe malattie. Secondo la Società Europea di Oncologia Medica, infatti, la presenza di comorbidità è uno dei criteri più importanti da considerare nella scelta del trattamento della LLC.7a,b 

Cosa fare se oltre alla LLC si hanno anche altre malattie? 

Se oltre alla LLC si soffre anche di altre malattie è importante non trascurarle dando priorità al trattamento della leucemia. Infatti, seguendo con attenzione le terapie prescritte dai medici è possibile tenere sotto controllo le comorbidità e rendere minimo il loro impatto negativo sulla LLC. 

Allo stesso tempo, è sempre necessario seguire scrupolosamente le terapie che ci sono state prescritte per la LLC, in modo da riuscire a tenerla sotto controllo nel tempo.4b 

 

IT-12416

FONTI:

  1. Goede V, et al. Drugs Aging. 2015;32(11):877-886.
  2. Thurmes P, et al. Leuk Lymphoma. 2008;49(1):49-56.
  3. Chennamadhavuni A, et al. Leukemia. 2023 Jan 17. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan–. PMID: 32809325.
  4. Mauro FR, et al. Expert Rev Hematol. 2016;9(12):1165-1175.
  5. Rotbain EC, et al. Leukemia. 2021;35(9):2570-2580.
  6. Stauder R, et al. Ann Oncol. 2017;28(2):218-227. 
  7. Eichhorst B, et al. Ann Oncol. 2021;32(1):23-33.