Approfondimenti

Che cosa sono le piccole macchie scure che possono comparire sulla pelle di un paziente con Leucemia Linfatica Cronica? 

Circa una persona con Leucemia Linfatica Cronica (LLC) su 4 presenta manifestazioni cutanee, ovvero anomalie che compaiono sulla pelle. Ne esistono di moltissimi tipi, con cause e conseguenze estremamente diverse.1(a) In questo articolo affronteremo in dettaglio un particolare tipo di manifestazione cutanea associata alla LLC: le petecchie.  Cosa sono le petecchie e come riconoscerle?  Le […]

Quali tipi di trapianto di midollo osseo esistono?

Il primo trapianto di midollo osseo di successo fu eseguito a New York nel 1957.1A Il medico che lo eseguì, E. Donnell Thomas in seguito ricevette il Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina.1B  Le due categorie principali di trapianto sono:2A  Come funziona il trapianto allogenico?  La procedura per il trapianto allogenico di midollo […]

Cosa differenzia le cellule staminali dalle altre cellule?

Se pensiamo all’uomo primitivo, di certo non ci viene in mente qualcosa di avanzato. Eppure, le cellule staminali — tra le più “primitive” e non specializzate del nostro corpo — sono oggi alla base di alcune tra le terapie più importanti, soprattutto nel trattamento delle patologie oncoematologiche.1A La maggior parte delle cellule del nostro corpo […]

Come affrontare e prevenire le infezioni comuni nei pazienti con LLC?

Le persone con leucemia linfatica cronica (LLC) presentano un rischio più elevato del normale di contrarre infezioni virali o batteriche. Chi ha la LLC, infatti, si ammala facilmente di raffreddore o di herpes labiale, infezioni lievi e facilmente curabili. In alcuni casi, però, possono presentarsi anche infezioni gravi come la polmonite.1(a) Inoltre, in caso di […]

Come gestire i sanguinamenti frequenti dovuti alla LLC?

I sanguinamenti sono uno dei più comuni sintomi delle malattie oncologiche del sangue compresa la leucemia linfatica cronica (LLC).1(a)  In caso di LLC, infatti, sono frequenti le perdite di sangue dal naso (epistassi), i sanguinamenti delle gengive e, nelle donne, i cicli mestruali abbondanti.2(a) Inoltre, le persone con LLC presentano spesso lividi (detti anche ematomi), […]

Linfociti atipici e ombre nucleari: cosa sono?

Nel percorso che porta alla diagnosi della leucemia linfatica cronica (LLC) l’osservazione al microscopio del sangue del potenziale paziente è una tappa importante: questo tipo di analisi viene effettuato in caso di aumento del numero dei linfociti, di riduzione nel numero di globuli rossi o delle piastrine e in altre situazioni in cui si sospetti […]

Le manifestazioni cutanee della LLC

Circa una persona con leucemia linfatica cronica (LLC) su quattro presenta problematiche cutanee; queste possono essere una conseguenza diretta o indiretta della malattia, o un effetto collaterale dei trattamenti utilizzati per curarla.1a Manifestazioni cutanee specifiche della LLC Sono causate dall’accumulo di linfociti B leucemici all’interno della cute.1c Possono presentarsi come rigonfiamenti della pelle (papule, placche […]

La LLC e le malattie autoimmuni: un legame complesso

Le malattie autoimmuni sono una possibile conseguenza della leucemia linfatica cronica (LLC). Si calcola infatti che un soggetto con LLC su quattro sia colpito da questo tipo di patologia.1a Vediamo quali sono queste malattie, perché si originano, che conseguenze hanno e come si gestiscono. Cosa sono le malattie autoimmuni? Le malattie autoimmuni sono patologie che […]

Biopsia del midollo osseo nella diagnosi della LLC: come e perché viene eseguita

La biopsia del midollo osseo è uno degli esami effettuati per la diagnosi della leucemia linfatica cronica (LLC) e per valutare la risposta della malattia ai farmaci utilizzati. È un esame che permette di ottenere molte informazioni sulla LLC, ma non viene effettuato necessariamente in tutti i pazienti. Cos’è il midollo osseo? Il midollo osseo […]