Approfondimenti

Il linfoma mantellare spiegato in modo semplice

Il linfoma mantellare  è un tipo di cancro causato dalla moltiplicazione eccessiva e incontrollata di un particolare tipo di globuli bianchi: i linfociti B.1a Appartiene a un gruppo più ampio di malattie oncologiche definito “Linfomi non Hodgkin”, composto da circa 30 tipi di cancro. Il linfoma mantellare è piuttosto raro e si calcola che rappresenti […]

Cos’è il linfoma mantellare e come riconoscerlo 

Il linfoma mantellare è una rara tipologia di linfoma non-Hodgkin, con un’incidenza di circa un caso ogni 25.000 persone. 1a Si manifesta quando il corpo inizia a produrre linfociti B anomali nel sistema linfatico, portando allo sviluppo della malattia. 2a .  Cosa sono i linfociti B e a cosa servono?  I linfociti B sono un […]

La LLC può causare una riduzione del numero di cellule del sangue: quali sono le conseguenze?

Nelle persone con leucemia linfatica cronica (LLC) il numero di cellule del sangue può diminuire. Questa condizione (che i medici chiamano “citopenia”) è associata a sintomi caratteristici e non deve essere trascurata.  Quali e quante sono le cellule del sangue normalmente?  Il sangue è composto da una parte fluida, detta plasma1a, e da una serie […]

Conosciamo i globuli bianchi e il loro ruolo nella LLC 

I globuli bianchi (o leucociti) sono cellule prodotte dal midollo osseo e presenti nel sangue e nel sistema linfatico. Fanno parte del sistema immunitario e il loro compito è combattere le infezioni e altre malattie.1a In caso di leucemia linfatica cronica (LLC) il numero di globuli bianchi in genere aumenta: per questo motivo tenere sotto […]

Che ruolo hanno i linfonodi nella diagnosi e nella progressione della LLC

I linfonodi ingrossati, condizione definita in termini medici come linfoadenopatia, rappresentano uno dei segni più comuni della LLC. Si manifestano tipicamente come masse tondeggianti, riscontrabili soprattutto sotto la pelle del collo, delle ascelle, delle spalle o dell’inguine.1a Nella LLC, questi linfonodi presentano di solito una consistenza elastica e, a differenza di quanto accade in molte infezioni, […]

Il ruolo degli anticorpi monoclonali nella cura di diverse neoplasie ematologiche

Gli anticorpi monoclonali rappresentano oggi una delle classi di farmaci più innovative e rivoluzionarie nel trattamento di numerose malattie ematologiche, tra cui la leucemia linfatica cronica (LLC) e diversi tipi di linfoma.1  La storia degli anticorpi monoclonali prende le mosse da una scoperta premiata con il Nobel nei primi anni ’80, quando si capì che […]

Cosa sono i linfociti B? 

I linfociti B sono cellule del sangue appartenenti alla famiglia dei globuli bianchi e rappresentano una componente chiave del sistema immunitario. Queste cellule sono responsabili della produzione di anticorpi, ovvero proteine, dette immunoglobuline, capaci di riconoscere e neutralizzare agenti patogeni come batteri, virus e funghi. Una volta che il linfocita B identifica un agente esterno […]

Un semplice esame del sangue basta per diagnosticare la Leucemia Linfatica Cronica?

Molti pazienti con Leucemia Linfatica Cronica (LLC) non presentano alcun sintomo evidente al momento della diagnosi e la loro malattia viene scoperta accidentalmente, di solito dopo un semplice esame del sangue che il medico ha prescritto per un altro motivo.1(a) Tuttavia per confermare definitivamente la diagnosi di LLC sono necessari esami del sangue specialistici di […]

Che cosa sono le piccole macchie scure che possono comparire sulla pelle di un paziente con Leucemia Linfatica Cronica? 

Circa una persona con Leucemia Linfatica Cronica (LLC) su 4 presenta manifestazioni cutanee, ovvero anomalie che compaiono sulla pelle. Ne esistono di moltissimi tipi, con cause e conseguenze estremamente diverse.1(a) In questo articolo affronteremo in dettaglio un particolare tipo di manifestazione cutanea associata alla LLC: le petecchie.  Cosa sono le petecchie e come riconoscerle?  Le […]