Lo screening è una delle più efficaci strategie per combattere i tumori: consiste nel sottoporre le persone a rischio (anche quando non presentano alcun sintomo) a un esame che permette di individuare la malattia nella fase iniziale.1a Scoprire un tumore quando è in una fase molto precoce, infatti, rende più facile curarlo.2a
In Italia il Piano nazionale della prevenzione del Ministero della salute, prevede che vengano effettuati gli screening di 3 malattie oncologiche:
Come si può notare, la leucemia linfatica cronica (LLC) non è inserita nell’elenco; anche le linee guida della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO) non raccomandano l’adozione di strategie di screening per la LLC, nemmeno nei parenti di persone affette da questa malattia.3a
Alla base della mancanza di un programma di screening per la LLC c’è una valutazione del rapporto tra costi e benefici di questa strategia.
Lo screening di una malattia, infatti, è molto costoso perché richiede di sottoporre a un esame diagnostico moltissime persone. La LLC è una malattia molto rara, per cui in caso di screening un gran numero di persone verrebbe sottoposto all’esame inutilmente.4a
Inoltre, nella LLC i benefici di una diagnosi precoce sono minori rispetto ad altre forme di cancro, perché questa malattia (sebbene non sia curabile) ha un decorso molto lento e molti pazienti restano per anni senza sintomi e senza bisogno di terapie.4b
È comunque importante non trascurare i possibili sintomi della LLC e segnalarli al proprio medico.2b
Il primo problema, però, è che molte persone con la LLC non presentano alcun sintomo: infatti, la malattia viene quasi sempre scoperta per caso, grazie a un esame del sangue effettuato per altri motivi e che rileva un numero elevato di linfociti.2c
Il secondo problema è che i sintomi iniziali della LLC sono spesso molto leggeri e comuni a numerose altre malattie. Tra questi ricordiamo:2d
Man mano che la LLC peggiora, possono comparire altri sintomi associati alla riduzione del numero di globuli rossi (pallore, debolezza intensa e mancanza di fiato), di globuli bianchi (elevata suscettibilità alle infezioni) e di piastrine (frequenti sanguinamenti dal naso o dalle gengive, facile comparsa di lividi).2e
In presenza di questi sintomi è possibile che il medico vi prescriva un esame del sangue per valutare il numero di linfociti presenti. In caso essi siano più di 5000 per millimetro cubo è possibile che si tratti di LLC, ma per la conferma saranno necessari altri esami di approfondimento.2f
Bibliografia
1. EpiCentro. Screening oncologici.
2. American Cancer Society. Chronic Lymphocytic Leukemia Early Detection, Diagnosis, and Staging.
3. Eichhorst B, et al. Ann Oncol. 2021;32(1):23-33.
4. Cancer Research UK. Screening for chronic lymphocytic leukaemia (CLL).